Cerca nel blog

domenica 13 novembre 2016

LEGGERE WATCHMEN

LEGGERE WATCHMEN
Francesco Moriconi
Formato: 160x240
Rilegatura: Brossura
Pagine: 608
Prezzo: euro 29,00 (bianco e nero)
ISBN: 978-88-990867-7-0

Editore: 001 Edizioni

INDICE
WHO WATCHES THE WATCHMEN
Prefazione di Ferruccio Giromini
TRA LE QUINTE DI WATCHMEN
Prefazione di Giorgio Pedrazzi
NAUFRAGO NEL MONDO DI WATCHMEN
Introduzione di Francesco Moriconi 
Parte Prima
ANATOMIA DI UN CAPOLAVORO
1. Il design della storia
2. La struttura di Watchmen
3. Layout, montaggio, effetti sonori e colorazione
4. I personaggi nei capitoli
5. Le origini dei personaggi
6. Il tema dello smiley nelle copertine della serie
7. Cronologia
Parte Seconda
WATCHMEN, SOGNI, SIMMETRIE, RIFLESSIONI.
1. Capitolo I
2. Capitolo II
3. Capitolo III
4. Capitolo IV
5. Capitolo V
6. Capitolo VI
7. Capitolo VII
8. Capitolo VIII
9. Capitolo IX
10. Capitolo X
11. Capitolo XI
12. Capitolo XII
Parte Terza
AFTER MIDNIGHT

1. Un finale possibile?
2. Le edizioni italiane di Watchmen
3. Intervista a Dave Gibbons
4. Il caso Super
5. Letture consigliate
6. Risorse in rete
7. ...Nulla ha mai fine!
8. Ringraziamenti
9. Indice

giovedì 20 ottobre 2016

LEGGERE WATCHMEN A LUCCA COMICS AND GAMES


Domenica 30 ottobre dalle 16 alle 17 appuntamento allo Stand della Scuola Internazionale di Comics per la presentazione del libro.
È previsto l'intervento dell'editore Antonio Scuzzarella e di altri ospiti a sorpresa.

ORARIO PRESENZE ALLO STAND 001


Venerdì dalle 17:30 - 19
Sabato 12:30-13:30
Sabato 17-19
Domenica 11-12
Domenica 17-19
Lunedì 11-12
Lunedì 17-19

martedì 18 ottobre 2016

PRESENTAZIONE


Nel 2005 la rivista «Time» ha stilato la lista dei 100 romanzi in lingua inglese più importanti del XX secolo. L’unico fumetto inserito nella lista è stato Watchmen di Alan Moore e Dave Gibbons con la seguente motivazione: “Watchmen è un romanzo grafico, un libro a fumetti con ambizioni che ha come protagonisti un guazzabuglio di bizzarri, rovinati, supereroi in pensione: il pingue Nite Owl, il frenetico pessimista Rorschach, lo splendente, quasi onnipotente, non più umano Doctor Manhattan. Sebbene la loro epoca migliore sia alle loro spalle, questi ex combattenti del crimine sono scaraventati nuovamente in azione dall’omicidio di un precedente compagno, The Comedian, omicidio che si scoprirà essere il tassello di una cospirazione ben più ampia e inquietante.
Raccontato con spietato realismo psicologico, che fa coincidere l’intreccio con ricche tavole cinematiche dai temi ricorrenti, Watchmen è una lettura mozzafiato e straziante nonché uno spartiacque nell’evoluzione di un mezzo giovane come il fumetto.”

Leggere Watchmen non è la guida ufficiale alla lettura del capolavoro di Alan Moore e Dave Gibbons e neppure un tradizionale dizionario in cui il fan più accanito può trovare risposte scientifiche per i propri dubbi.
Leggere Watchmen è la cronaca di un viaggio sul quale, nonostante tutto, c’è rimasto ancora tanto da raccontare e un’autentica e appassionata dichiarazione d’amore per un classico della letteratura tout court che come direbbe Italo Calvino “non finisce mai di dire quello che ha da dire”.

Leggi l'articolo di Grossman e Richard Lacayo sul sito di Time

VALUTAZIONE DELLE EDIZIONI ITALIANE

CORTO MALTESE
Rizzoli/Milano libri (1988-1990)
Traduzione di Stefano Negrini
Watchmen #1 – Corto Maltese #60-61-62
Watchmen #2 – Corto Maltese #63-64-65
Watchmen #3 – Corto Maltese #66
Watchmen #4 – Corto Maltese #67-68-69
Watchmen #5 – Corto Maltese #71
Watchmen #6 – Corto Maltese #72-74
Watchmen #7 – Corto Maltese #75-76
Watchmen #8 – Corto Maltese #77
Watchmen #9 – Corto Maltese #79
Watchmen #10 – Corto Maltese #81
Watchmen #11 – Corto Maltese #83
Watchmen #12 – Corto Maltese #85
TR: **** – LE: ***1/2 – FO: – EX: no – ST:
Pro: Traduzione.
Contro: Pubblicazione a fascicoli. Assenza di copertine ed extra.
Valutazione complessiva: **.

WATCHMEN
Rizzoli/Milano Libri (1993)
Traduzione di Stefano Negrini.
TR: **** – LE: ***1/2 – FO:**** – EX: no – ST: ***.
Pro: Traduzione. Lettering. Formato brossurato originale americano.
Contro: Niente extra. Stampa.
Valutazione complessiva: ***1/2.

WATCHMEN
Play Press (1997)
Traduzione di Alessandro Bottero – Supervisione di Marco Rufoloni.
TR: * – LE: *** – FO:**** – EX: no – ST: ***.
Pro: Formato brossurato originale americano.
Contro: Traduzione. Niente extra. Stampa.
Valutazione complessiva: **.

WATCHMEN
Play Press (2002) / Ristampa riveduta e corretta.
Traduzione di Alessandro Bottero – Supervisione di Marco Rufoloni.
TR: ** – LE: *** – FO:**** – EX: no – ST: ***.
Pro: Formato brossurato originale americano.
Contro: Traduzione. Niente extra. Stampa.
Valutazione complessiva: **1/2.

WATCHMEN
I classici del Fumetto di Repubblica / Serie Oro N.26 (2005)
Traduzione di Gino Scatasta.
TR: **1/2 – LE: **1/2 – FO:**** – EX: ** – ST: ***.
Pro: Formato brossurato originale americano. Prezzo.
Contro: Traduzione. Lettering. Stampa.
Assenza delle copertine e delle terze di copertina.
Valutazione complessiva: **.

WATCHMEN: ABSOLUTE EDITION
Planeta De Agostini (2007/2009)
Traduzione di Maurizio Curtarelli – Supervisione di Pasquale Ruggiero.
TR: ** – LE: *** – FO:***** – EX: **** – ST: ****.
Pro: Formato gigante. Hard Cover. Extra. Stampa.
Contro: Traduzione. Rilegatura.
Valutazione complessiva: ****.

I PIÙ GRANDI SUPER EROI DELLA TERRA: WATCHMEN
Planeta De Agostini (2009)
Traduzione di Maurizio Curtarelli – Supervisione di Pasquale Ruggiero.
Watchmen #1,2,3,4 – I più grandi Super Eroi della Terra Volume 1
Watchmen #5,6,7,8 – I più grandi Super Eroi della Terra Volume 2
Watchmen #9,10,11,12 – I più grandi Super Eroi della Terra Volume 3
TR: ** – LE: *** – FO:**** – EX: ** – ST: ***.
Pro: Lettering. Formato. Hard Cover. Stampa.
Contro: Traduzione. Extra. Rilegatura.
Valutazione complessiva: ***1/2.

WATCHMEN
RW Edizioni Lion (2012 – 2013)
Traduzione di Leonardo Rizzi.
Watchmen #1 – Settembre 2012
Watchmen #2 – Ottobre 2012
Watchmen #3 – Novembre 2012
Watchmen #4 – Dicembre 2012
Watchmen #5 – Gennaio 2013
Watchmen #6 – Febbraio 2013
Watchmen #7 – Marzo 2013
Watchmen #8 – Aprile 2013
Watchmen #9 – Maggio 2013
Watchmen #10 – Giugno 2013
Watchmen #11 – Luglio 2013
Watchmen #12 – Agosto 2013
TR: ***1/2 – LE: ** – FO:***1/2 – EX: no – ST: *****.
Pro: Traduzione. Formato. Stampa. Cofanetto.
Contro: Lettering. Extra. Albi separati.
Valutazione complessiva: ***1/2.

WATCHMEN: THE DELUXE EDITION
RW Edizioni Lion (2016)
Traduzione di Leonardo Rizzi.
TR: ***1/2 – LE: ** – FO:***** – EX: ****1/2 – ST: ***.
Pro: Traduzione. Formato gigante. Hard Cover. Extra. Rilegatura.
Contro: Lettering. Stampa.
Valutazione complessiva: ****.


Legenda TR: Traduzione / LE: Lettering / FO: Formato / EX: Extra / ST: Stampa.

lunedì 17 ottobre 2016

LOST IN SYMMETRY


Lost in Symmetry è la prima versione di Leggere Watchmen.
Una versione autoprodotta stampata in sole 200 copie.
Le differenze con l'edizione 001 sono molte a cominciare dal formato (A4) e dal numero delle pagine (400 contro 608).
Anche il testo presenta sostanziali e sostanziose modifiche.
Innanzitutto su Leggere Watchmen ci sono nuove sezioni.
Cito in particolare l'analisi sul design narrativo, la comparazione tra varie edizioni edite in Italia e il mini studio sulle contaminazioni tra Watchmen e Superfolks di Rober Mayer.
Numerosi interventi sono stati operati sulle schede d'approfondimento. Molte sono completamente nuove, mentre altre, quelle ormai obsolete, sono state eliminate; nella maggior parte dei casi è stata effettuata un'integrazione con ulteriori informazioni.
Fiore all'occhiello della nuova edizione è la corposa intervista esclusiva a Dave Gibbons (10 pagine) incentrata esclusivamente sulla lavorazione di Watchmen. È di particolare interesse perché per la prima volta il disegnatore inglese spiega quali scelte sono state necessarie in corso d'opera e rivela come sono nate molte delle idee poi confluite all'interno dei dodici numeri.
I contenuti presenti in Lost in Symmetry e non su Leggere Watchmen potete trovarli tutti su questo blog nella sezione "EXTRA".