Prima dell’uscita del Watchmen cinematografico, l’unica pubblicazione esistente sul mercato italiano dedicata esclusivamente al capolavoro di Moore e Gibbons era il pregevole volume della Lavieri Watchmen 20 anni dopo. Il libro, ideato e curato da smoky man con la supervisione di Sergio Nazzaro, presenta 12 interessantissimi saggi che approfondiscono le tematiche presenti all’interno dei capitoli, due lunghe e imperdibili interviste agli autori, un articolo del colorista John Higgins e una gallery con disegni inediti realizzati per l’occasione da autori di primissimo piano del panorama italiano e internazionale.
Anche se la qualità degli interventi è incostante (superbo quello di Giromini, un po’ fumoso quello di Emanuela Gatto e Sergio Brancato), il volume va assolutamente acquistato per le interessanti analisi di Link Yaco sui personaggi Charlton da cui derivano gli eroi di Watchmen e il mini trattato di Alessandro di Nocera che ci permette di comprendere come si è evoluta la figura del supereroe fino a nostri giorni.
Oltre a quello già citato l'appassionato può saziare la sua fame di Watchmen con altre due pubblicazioni: la prima legata strettamente al fumetto è Watching the Watchmen di Dave Gibbons, la seconda è invece Watchmen: il libro ufficiale del film.
Uscito per la Panini, Watching the Watchmen è un’interessante “dietro le quinte” in cui il disegnatore inglese non solo racconta la sua avventura, ma ci permette anche di frugare nel suo archivio che conserva ancora tutto il materiale utilizzato durante la preparazione della serie.
Si tratta di un libro di sicuro interesse e dalla confezione molto elegante, peccato però che Gibbons si limita a mostrare senza approfondire i motivi delle sue scelte. Se fosse stato scritto a quattro mani con l’amico Alan Moore questo volume probabilmente sarebbe stato intitolato Understanding Watchmen e oggi avremmo un’opera capace di emozionare quanto e più dello stesso fumetto.
Passando al libro della 001 Edizioni, si può solo dire che si tratta di un “making of” prevalentemente destinato agli amanti del film di Snyder e che ovviamente propone al suo interno le solite interviste al cast, testimonianze raccolte sul set, storyboard, foto di scena e approfondimenti a 360 gradi su tutti gli ingredienti della pellicola.
Nessun commento:
Posta un commento