GENERAZIONE POD (GPOD) è una Associazione Culturale senza scopo di lucro che nasce per supportare gli autori indipendenti che hanno scelto di pubblicare le proprie opere con sistemi di Print On Demand.
L'Associazione persegue i seguenti scopi:
- diffondere la cultura letteraria nel mondo giovanile e non e in particolar modo le opere di autori che hanno scelto di diventare editori di se stessi pubblicando attraverso sistemi di Print On Demand;
- ampliare la conoscenza della cultura letteraria ed artistica, favorendo contatti fra persone, enti ed associazioni che perseguono analoghe finalità;
- diffondere iniziative letterarie e artistiche attraverso la pubblicazione sia cartacea che elettronica (internet, ebooks, software per cellulare e dispositivi e-reader) di opere di qualsiasi genere letterario, saggistico, manualistico, rispondenti alle scelte qualitative di esclusiva pertinenza dell’assemblea degli associati delegati in forza dell’art. 10 dell’atto costitutivo;
- attuare servizi e strutture per lo svolgimento delle attività culturali coerenti con i fini della associazione;
- coordinare iniziative tese a favorire la promozione di opere di qualità pubblicate con sistemi di Print On Demand.
- promuovere e pubblicizzare i sistemi di Print On Demand di qualità e in grado di offrire agli autori indipendenti i servizi più convenienti.
- allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti ed operatori sociali, in campo artistico, psicologico e sociologico affinché sappiano sfruttare nel loro lavoro le possibilità concesse dai sistemi Print On Demand.
Per tali fini l'Associazione potrà:
- promuovere attività culturali: eventi, convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documenti, concerti, rappresentazioni teatrali, concorsi, mostre, percorsi di didattica; promozione di talenti artistici emergenti e non, anche sostenendo la loro partecipazione a concorsi, manifestazioni, festival e altro, in Italia e all’estero;
- compiere tutte le operazioni necessarie o utili al suo funzionamento, gestendo in proprio giornali, riviste o siti internet; gestendo sedi, eventi, workshop, corsi, concorsi; usufruendo di eventuali contributi dello Stato, Regioni, Province e Comuni, nonché di Privati o Enti pubblici o della Comunità Europea, il tutto senza limiti e confini territoriali;
- promuovere attività di formazione: corsi di aggiornamento teorico/pratici per educatori, insegnanti, operatori sociali;
- promuovere attività di lezioni e ripetizioni per qualsiasi materia, per studenti di scuole e Università di ogni ordine e grado;
- istituire gruppi di studio e di ricerca per valutare i manoscritti degli associati e apportare eventualmente modifiche atte a migliorare la qualità delle opere degli associati;
- promuovere attività editoriale: pubblicazione di libri, copioni teatrali, supporti multimediali e altro, a scopo didattico e in grado di conferire prestigio al movimento degli autori indipendenti; pubblicazione di atti di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiuti;
- realizzare podcast, pubblicazioni cartacee ed elettroniche in cui vengono promosse le attività dell’associazione e le opere degli associati.
- partecipare a convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documenti, concerti, festival, concorsi nazionali e internazionali e a quant’altro possa servire da aggiornamento e per allargare i contatti dell’associazione con altre associazioni ed Enti.
Per conoscere tutte le iniziative dell'Associazione visita il sito www.generazionepod.org.